A breve si potrà andare al e pagare il 20% in meno sul conto, ma solo se passerà la misura allo studio nel Agosto

Cresce l’attesa per il agosto che contiene una serie di misure finalizzate a tutelare in particolare il lavoro e a puntellare l’economia fino alla fine dell’anno, ossia fino ai nuovi provvedimenti che saranno presi con la legge di bilancio.

Il legge agosto finisce sul tavolo del Consiglio dei Ministri che sarà chiamato ad esaminare le misure messe in campo, con un impegno di 25 miliardi di euro.

L’Ansa ha diffuso i contenuti della bozza del composta da 91 articoli e tra le misure inserite nel lungo elenco ci sarebbe anche il .

In sostanza si tratta della restituzione dl 20% del conto pagato con una carta di credito o con un bancomat, quindi con uno strumento tracciabile, nei ristoranti, ma anche negli agriturismi e nelle tavole calde.

Al fine di rilanciare il turismo nelle città d’arte e nei centri storici, è possibile che in questi casi il arrivi anche fino al 25%.

Il dovrebbe essere valido a partire da settembre e fino a dicembre prossimo, con un tetto massimo di che al momento però si conosce ancora.

: a chi spetta e come avverrà il rimborso

Il rimborso sarà riconosciuto a tutti, a prescindere dalla situazione reddituale di ognuno, quindi non sarà legato a particolare fasce di reddito.

Non è ancora chiaro come avverrà il rimborso del 20% sul conto pagato al e una delle ipotesi è che la somma possa arrivare direttamente sul conto corrente del titolare della carta di credito o del bancomat, quindi di chi effettivamente ha pagato il conto.

Un’opzione alternativa a quella del rimborso diretto sul conto corrente, potrebbe essere quella di utilizzare un App apposita.

In tal caso il funzionamento potrebbe essere simile a quella del mobilità che restituisce di fatto il 60% della somma fino ad un massimo di 500 euro proprio grazie all’accesso ad un’App.

Bonus ristorante: quanti pasti si potranno coprire?

In un articolo pubblicato dal Corriere della Sera hanno fatto anche due calcoli sul numero di coperti che si potrebbe coprire.

Il quotidiano spiega che, ipotizzando un conto medio di 30 euro a testa al ristorante, con il bonus lo Stato andrebbe a rimborsare in media 6 euro.

Sempre il Corriere della Sera scrive che lo stanziamento del Governo per questa misura dovrebbe essere di 1 miliardo di euro e quindi dividendo questa somma per il rimborso medio di 6 euro indicato prima, si arriverebbe a coprire 166 milioni di pasti.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.