energia da biomassa

L’identificazione di nuovi materiali per la distribuzione di idrogeno è strategica per lo sviluppo di una metodologia di trasporto economica, sostenibile e sicura Lo studio di un team internazionale a cui hanno partecipato ricercatori dell’Università di Trieste, pubblicato sulla rivista scientifica Joule – Cell Press, ha fatto emergere un processoContinua a leggere…

effervescienza novembre 2012

Ritrovato un articolo di 10 anni fa (novembre 2012) di una rivista scientifica, EfferveScienza, che parla della storica pandemia del dopoguerra (1918). L’influenza Spagnola causò un numero imprecisato di morti, dai 20 ai 100 milioni. Ecco il testo dell’articolo, firmato da Marcello Pamio: La «Spagnola» scoppiò a settembre del 1918,Continua a leggere…

vaccino anti covid

La virologa Cassetti non ha dubbi, da “Moderna” attesi risultati equivalenti a Pfizer e le prime dosi del vaccino pronte già in dicembre. Due vaccini contro il covid-19, forse pronti ed autorizzati, almeno negli Usa, entro dicembre: lo scenario sembra avvicinarsi, pur con le dovute cautele. Ad auspicarlo, e considerarloContinua a leggere…

Gatto Nazca Perù

Un’enorme figura felina scolpita su una collina arida oltre 2000 anni fa è stata scoperta nel sud del Perù , secondo il Ministero della Cultura del paese. L’antico geoglifo, che misura 37 metri di diametro, fa parte delle Linee di Nazca , una raccolta di centinaia di misteriose opere d’arteContinua a leggere…

paesaggio artico verde

Parti della regione artica sono diventate più verdi a causa della maggiore crescita delle piante stimolata dall’aria più calda e dalle temperature del suolo, afferma uno studio che ha utilizzato immagini satellitari per monitorare gli ecosistemi globali della tundra nel corso di decenni Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications,Continua a leggere…