Pechino Cina

sta lanciando una piattaforma per il finanziamento delle imprese, l’e-governance e le banche prima della sua offerta di diventare un hub entro il 2022.

In breve

  • ha pubblicato un piano di 145 pagine per diventare un hub entro il 2022.
  • La prima tappa vede l’implementazione di soluzioni basate su per aree tra cui aeroporti e piccole imprese.
  • Il piano vedrà anche creare un fondo dedicato a sostenere le startup .

sta avanzando con le sue ambizioni . La capitale cinese ha svelato i piani per un sistema di governance basato su per la sua amministrazione.

costruirà un sistema di governance digitale, creerà strade per la condivisione dei dati tra agenzie e imprese e consentirà la collaborazione interregionale. Tutti questi dati saranno portati su una piattaforma blockchain nazionale. È il primo passo per rendere un hub blockchain globale entro il 2022, come annunciato in un’agenda del mese scorso.

Dodici casi d’uso sono stati identificati nel piano. Esse vanno dall’implementazione di applicazioni blockchain negli aeroporti, alle dogane, al finanziamento di piattaforme per le piccole imprese e ai servizi municipali e governativi generali per i cittadini.

Porti e dogane vedranno i dati condivisi tramite il libro mastro centrale, eliminando i lunghi tempi di attesa associati alle attuali alternative digitali e cartacee. Le soluzioni per le attività bancarie e di fatturazione aziendali forniranno rispettivamente autenticazione delle identità e monitoraggio dei rimborsi.

Secondo i piani, le piccole e medie imprese godranno di un migliore accesso al capitale per le loro entità, mentre i finanziatori gestiranno il rischio tramite il registro.

Per quanto riguarda l’e-governance, il piano afferma che “100 agenzie governative implementeranno blockchain per gestire qualsiasi cosa, dalle imprese high-tech ai sussidi di disoccupazione”.

Non è tutto. Il piano include vantaggi per le società private nelle fasi successive. ” Creerà anche un fondo dedicato al supporto delle startup blockchain, un” sistema di formazione dei talenti “e istituirà parchi dedicati allo sviluppo di blockchain”, osserva Technode .

Le grandi ambizioni della blockchain cinese
L’agenda di 145 pagine è la più grande di Pechino e vede la città unire gli sforzi della blockchain negli hub tecnologici cinesi come Shenzhen , Hainan e Hangzhou .

Lo sviluppo arriva una settimana dopo che lo “yuan digitale” cinese è entrato nei test pilota con Didi , l’applicazione locale di condivisione per 500 milioni di utenti e la Banca popolare cinese. È stata una delle prime applicazioni commerciali della blockchain a Pechino.

Da quando il presidente cinese Xi Jinping ha esaltato le virtù della blockchain in un discorso dell’anno scorso, il paese si è letteralmente tuffato su questa tecnologia, con le aziende cinesi che dominano le domande di brevetto blockchain globali . Ora ci sono più di 45.000 aziende blockchain registrate in , mentre il Ministero delle risorse umane e della previdenza sociale del paese ha aggiunto lavori blockchain al suo elenco ufficiale di occupazioni.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.