I sono RNA virus capsulati a simmetria elicoidale, di dimensioni medie comprese tra gli 80 ed i 160 nm. I sono responsabili normalmente di infezioni respiratorie lievi ed aspecifiche a tutte le età, soprattutto durante l’inverno e l’inizio della primavera. Hanno la peculiarità di far perdere l’attività ciliare dell’epitelio infettato, immobilizzando l’attività protettiva delle ciglia.

Il sembra riferibile ai in una percentuale variabile dal 5 al 17% dei casi.

Il periodo d’incubazione è tipicamente di 1-7 giorni.

A differenza dei rhinovirus, sono più comuni i casi di reinfezioni con lo stesso tipo di virus.

Il da si verifica più frequentemente nei mesi invernali.

Al gruppo dei appartiene anche il virus della (-), che può provocare gravi infezioni sia del tratto respiratorio superiore che di quello inferiore: nel 2002, soprattutto in Cina, causò una grave epidemia di sindrome respiratoria acuta, ed attualmente il tipo sta causando polmoniti interstiziali a livello pandemico con esito letale in percentuale significativa, specie nelle persone afflitte da altre patologie o in età avanzata.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.