Il grande passerà vicinissimo alla Terra il prossimo mese, ma non ci colpirà, rassicura la

Il 29 aprile, un stimato tra 2 e 5 Km di larghezza sfiorerà a Terra. Ma non ci si aspetta che si scontri con il nostro pianeta, per fortuna. In tal caso, l’ è “abbastanza grande da causare effetti globali”, secondo la , quando l’ fu scoperto per la prima volta.

L’ si chiama 52768 (OR2 1998) ed è stato individuato per la prima volta nel 1998. La sua velocità prevista: 36.000 Km all’ora.
L’avvicinamento dovrebbe avvenire mercoledì 29 aprile alle 4:56 ET, secondo il Center for Near Earth Object Studies della , dove tracciano oggetti che potrebbero scontrarsi con la Terra.
L’ è stato classificato come un oggetto potenzialmente pericoloso perché passa vicino all’orbita terrestre, ma non è attualmente nell’elenco della di potenziali eventi di terrestre futuri . Questi vengono raccolti e monitorati dal Sentry System della , “un sistema di monitoraggio delle collisioni altamente automatizzato che analizza continuamente il catalogo di asteroidi più aggiornato alla ricerca di possibilità di futuro con la Terra nei prossimi 100 anni”.

È l’ più grande che ci si aspetta avvicinarsi alla Terra entro i prossimi due mesi, ma non è il più grande di sempre.
Quell’onore appartiene all’asteroide 3122 Florence (1981 ET3), che volò e fortunatamente mancò di scontrarsi con la Terra il 1 settembre 2017. Farà di nuovo un altro passaggio il 2 settembre 2057. Si stima che quell’asteroide sia tra 5 e 10 Km di larghezza.
Oltre a localizzare gli oggetti vicino alla Terra che potrebbero rappresentare una minaccia, la NASA e altre agenzie hanno attualmente in corso missioni per studiare gli asteroidi vicini alla Terra e potenzialmente mitigare il pericolo di una collisione. L’osservatorio si trova sulla cresta del Cerro Pachón nel Cile centro-settentrionale.
Conoscere le dimensioni e l’orbita di un asteroide è la battaglia principale, in quanto consente la previsione accurata.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.